Lo Yoga, secondo l’insegnamento di Krishnamacharya, è sia un sistema di conoscenza che una pratica. Uno yoga, studiato apposta per i bisogni e gli interessi di ciascun praticante e che permette di sperimentare i benefici di una mente stabile e della salute fisica. Tutte le persone che praticano le posizioni e gli esercizi di respirazione Yoga, riferiscono che la mente diventa più chiara e che i pensieri sono meno disordinati e parlano di un accresciuto livello di forza vitale. Nasce un senso di ‘continuità’ tra sé, l’ambiente e gli altri, che alcuni descrivono come un senso di unità. E’ importante comprendere che non si insegna una tecnica, ma si aiuta l’allievo a scoprire ciò che già esiste in lui.

Si pratica con adattamenti graduali, attraverso variazioni delle posizioni, del respiro, dei canti, modulati in base alle esigenze di ognuno.
La pratica può essere supportata e sostenuta dallo studio degli Yoga Sutra di Patanjali e dal canto vedico. Possono nascere condivisioni e scambi sia col gruppo che individuali. Si possono sperimentare anche momenti di contatto e ascolto attraverso strumenti presi in prestito dallo Shiatsu.
Non occorre avere nessuna preparazione specifica per praticare. Si parte da dove si è, nella condizione in cui ci si trova.